
Perché un fiore?
La nostra mission.
Nivalis, il famoso “bucaneve” di montagna, è un fiore che riesce a crescere nei luoghi più impervi e inospitali: sorprende la fragilità e la delicatezza dei suoi petali e allo stesso tempo la sua capacità di adattarsi e resistere alle condizioni avverse. La sua fragilità non è una debolezza o un elemento da rifiutare, bensì una caratteristica che lo contraddistingue. Inoltre, questo fiore di montagna non solo sa resistere al freddo e stare sotto la neve nell’oscurità, ma sa anche come bucare il manto per prendere luce...
Così come il fiore montano, anche le persone sono immerse in un contesto sociale e familiare che influisce sul loro modo di essere, ma, grazie e malgrado le loro fragilità, possono risultare agenti di cambiamento. Laddove si coltiva la ca- pacità di riconoscere le proprie debolezze, ecco che spuntano nuove occasioni per sé e per gli altri, che possono trasformare momenti di disagio in nuove opportunità.
A partire da questa metafora, la cooperativa Nivalis ha sviluppato progetti di ascolto, accoglienza e trasformazione, per facilitare processi di sviluppo e crescita di adolescenti, giovani, famiglie, organizzazioni e contesti.
Lo Staff.
Psicologa Psicoterapeuta. esperta di clinica dell’infanza e dell’adolescenza e di metodi espressivi. In Nivalis è terapeuta del centro clinico e del consultorio leggero per adolescenti e famiglie.
Marco Chiesara è presidente di WeWorld, una organizzazione di cooperazione internazionale operativa in Italia e in 29 paesi del mondo. È Avvocato e svolge inoltre attività di formazione e docenza in materia di diritto del lavoro principalmente a favore di enti del Terzo Settore. In Nivalis si occupa degli aspetti legali.
Alberto è Perito agrario, fa il falegname, ed ha una grande esperienza di organizzazione e inserimento lavorativo di giovani. In Nivalis sta seguedo la nascita del progetto Fattoria Pianeta Terra.
Psicologo, psicoterapeuta PhD. È responsabile del Servizio di psicologia di Fondazione Seragnoli. Dal 2005 collabora con l’Alta Scuola di Psicologia dell’Università Cattolica. Scrive sul quotidiano Domani e ha pubblicato “La disciplina dell’imperfezione” per Sperling e Kupfer. È socio fondatore di Nivalis e si occupa di supervisone clinica e metodologica.
Psicologo Psicoterapeuta, è Presidente di Nivalis, responsabile del Consultorio leggero per adolescenti. È supervisore clinico metodologico e consulente di enti pubblici e privati. Ha accompagnato la nascita e la crescita di progetti e servizi per minori e famiglie in ambito di sviluppo locale, tutela, accoglienza e cura.
Psicologa e pscoterapeuta. Esperta di clinca dell’infanza e adolescenza, ha maturato una profnda esperienza nei servizi di Nueropsichitria Infantile. In Nivalis si occupa di progetti innovati sulla conflittualità e maltrattamento e di supervisone clinco metodologica di operatori sociali.
Matteo è un imprenditore esperto di comunicazione per il non profit e raccolta fondi. È animatore di infinite inizative di cooperazione e attivazione della cittadinanza. È socio fondatore di Nivalis e si ocuupa di comunicazione, promozione culturale e raccolta fondi.
Psicologa Psicoterapeuta, vicepresidente di Nivalis. È supervisore clinico metodologico e consulente di Enti pubblici e privati. Ha accompagnato la nascita e la crescita di progetti e servizi per minori e famiglie in ambito tutela, accoglienza, cura e neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza.
Psicologo Psicoterapeuta. È stato giudice onorario presso il Tribunale dei Minorenni di Milano. È socio fondatore di Nivalis, si occupa dell’area Tutela Minori e di supervisone clinica.
Giurista. Ha un’eperienza profonda in diritto delle migrazioni, protezione internazionale e lavoro con rifugiati. È consulente di enti prubblici e privati ed è socia fondatrice di Nivalis.
sicologa e psicoterapeuta. Collabora con la Cooperativa Sociale Nivalis, all'interno del Consultorio leggero per adolescenti e dei progetti a sostegno di minori e famiglie.
Psicologa Psicoterapeuta, è socia della Cooperativa Nivalis, dove coordina le attività di accompagnamento psicologico del Consultorio rivolte a famiglie e ragazzi, in rete con le realtà sanitarie e socio-educative del territorio; è responsabile di diversi percorsi di supervisione rivolti ad operatori delle relazioni d’aiuto.
Villa Mirabello,
il luogo delle idee.
Il consultorio leggero di Nivalis è ospitato da Villa Mirabello a Milano. Un luogo straordinario all’interno della città. Grazie a Fondazione Villa Mirabello siamo immersi nell'arte e possiamo offrire alle persone che si rivolgono a noi uno spazio d’incontro per non dimenticare quando James Hillmann scriveva “Di tutti i peccati della psicologia, il più mortale è la sua indifferenza per la bellezza”.
All'interno della Villa abita un sistema di aziende che ha trasformato questi spazi in un "Luogo delle idee". Il network si chiama VM6, ci supporta nel nostro crescere e insieme a noi cerca di pensare a nuovi modi di fare impresa.
La nostra rete.
I soci di Nivalis.
Fondazione Arché | Marco Bianciardi | Patrizia Borrelli | Marco Chiesara | Giulio Costa | Carlo Crocco | Jacopo Dalai | Tiziana La Rocca | Matteo Fiorini | Filippo Marconi | Elena Morabito | Sara Nocita | Silvio Prandolini | Irene Tesoro
Il Consiglio di Amministrazione è composto da: Jacopo Dalai (Presidente), Tiziana La Rocca (Vicepresidente), Irene Tesoro (Consigliere) | Il Revisore Unico è Valeria Rolfi
“La storia racconta
del fiore novello
che esplode tra i sassi.
Prodigio,
audace creatura,
pioniere del bello,
suggerisce la vita
alla cima infeconda;
Solitario, non danza,
sferzato dal vento
s’impone e troneggia, scettro e signore d’un piccolo ego.
Muto,
scioglie canti nel vuoto,
Premio
per il viandante curioso,
per chi ferma la marcia,
sfila la blusa
e offre tempo al colore.”
La nostra organizzazione circolare, lo Statuto e il Bilancio Sociale.

“Nella minima piazza,
Schiudiamo gli usci
a ogni caduco
Miracolo.”
Le illustrazioni del sito sono di Alberto Ipsilanti e Viviana Spreafico, le poesie di Gabriele Dozzini.