Attraversare e leggere
il cambiamento.
A enti pubblici e nonprofit, proponiamo consulenza, accompagnamento ai processi di lavoro, supervisione clinica e pedagogica. Elaboriamo percorsi di valutazione dei servizi alla persona, leggendo processi ed esiti, perfezionando strumenti metodologicamente validi. Allo stesso modo poniamo attenzione e cura nella valutazione nei nostri servizi educativi e psicopedagogici. Partendo dall’idea che “la mappa non è il territorio” e quindi dalla consapevolezza che le dimensioni dell’uomo non siano esattamente descrivibili da indicatori e oggettivabili, osserviamo le persone, le relazioni, le storie e i cambiamenti, costruendo - con rigore e strumenti validati - mappe che possano darci indicazione sull’efficacia di ciò che facciamo insieme alle persone che si rivolgono a noi
Accanto ai Servizi Pubblici.
Cura e cultura.
In un tempo molto difficile, dove gli Enti Pubblici sono chiamati sempre di più a rispondere a domande complesse, accompagniamo gli operatori dei servizi territoriali del Comune di Milano e di altri Comuni lombardi attraverso spazi di Supervisione Clinico-Metododologica. L’approccio che proponiamo parte dall’idea, che, parafrasando Bauman, a questioni sistemiche si può solo rispondere collettivamente, ed è quindi volto a sviluppare nei team una mente di gruppo, processi collaborativi e una sguardo complesso su persone e territori.
“Un fior di dubbio
Ci coltiva il petto
E crescono Madri
Che figliano albe.”
Supervisione per operatori della relazione di aiuto.
Ci prendiamo cura di professionisti dell’educazione, della clinica e del sociale. Pensiamo che vada tutelato il loro agire, vadano sostenuti nelle fatiche e continuamente stimolata una dimensione creativa, trasformativa e generativa dell’incontro con gli altri. In una cornice formativa di ricerca, confronto ed elaborazione, offriamo percorsi individuali e di gruppo.